 
			Ampitatafika, Madagascar: pronta la sala multiuso
vogliamo condividere con voi le tappe della nostra missione… prima di tutto un grazie per la vostra generosità: grazie a voi abbiamo potuto realizzare un cammino con i ragazzi del quartiere.
Il 22 novembre 2017 siamo arrivate in questa terra così ricca di verde , di sorrisi e di tanti bambini. Quando siamo arrivate nel nostro quartiere ci si è presentata una realtà molto varia. La casa che ci avrebbe accolte era da ristrutturare e abbiamo così cercato di dividere i vari spazi.
 All’entrata c’era un garage con una sola finestra, tutto da inventare. Abbiamo pensato che poteva essere un luogo per accogliere i ragazzi e le mamme del nostro quartiere e abbiamo fatto diverse modifiche per avere un luogo dove giocare, lavorare, mangiare.
All’entrata c’era un garage con una sola finestra, tutto da inventare. Abbiamo pensato che poteva essere un luogo per accogliere i ragazzi e le mamme del nostro quartiere e abbiamo fatto diverse modifiche per avere un luogo dove giocare, lavorare, mangiare.
All’esterno solo terra e un piccolo chalet che era tutto da rifare; poiché arrivavano sempre più ragazzi, abbiamo catramato lo spazio per avere più posto per giocare. Così nel cortile ci sono state e ci saranno molte occasioni per educare i bambini. Anche lo chalet serve per dividere i vari gruppi perché nella sala a volte manca lo spazio.
 I bambini si divertono, imparano, creano… Abbiamo organizzato feste e momenti di gioia anche con le loro famiglie. Per far conoscere meglio la nostra fondatrice abbiamo fatto fare dei murales così da raccontare e spiegare la sua storia, così possiamo educare al bello e al buono avendo tra noi bambini di tutte le religioni.
I bambini si divertono, imparano, creano… Abbiamo organizzato feste e momenti di gioia anche con le loro famiglie. Per far conoscere meglio la nostra fondatrice abbiamo fatto fare dei murales così da raccontare e spiegare la sua storia, così possiamo educare al bello e al buono avendo tra noi bambini di tutte le religioni.
 Abbiamo realizzato anche dei bagni esterni per i bisogni dei bambini ed una doccia, considerata la loro scarsa conoscenza dell’importanza dell’igiene.
Abbiamo realizzato anche dei bagni esterni per i bisogni dei bambini ed una doccia, considerata la loro scarsa conoscenza dell’importanza dell’igiene.
I genitori sono sempre stati pronti a collaborare ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di tanti benefattori del Gruppo India, ancora una volta di più grazie di cuore e cari saluti
Suor Marina e suor Alphonsine
(Maestre Pie Venerini)

