
Paraguay: autosviluppo e formazione professionale
Ogni anno molte ragazze provenienti dalla campagna arrivano a Cambyretá, alle porte della capitale del dipartimento di Itapúa, alla ricerca di un lavoro. Per dar modo alle giovani donne di non cadere nella trappola della prostituzione o dello sfruttamento, le suore canossiane hanno aperto l’Hogar Kuñatai Roga, luogo di accoglienza dove le giovani possono risiedere, e ricevere una promozione integrale. La ricerca di un lavoro e la promozione della responsabilità e della cultura del lavoro sono i modi in cui la comunità religiosa cerca di educarle alla vita, secondo il pensiero della Fondatrice, Santa Maddalena di Canossa, “dall’educazione dipende la condotta di tutta la vita”. A questo compito collaborano anche alcuni laici.
Sr Mariana chiede aiuto perché le sue ragazze possano frequentare dei corsi serali di formazione professionale (Manicure e pedicure, Cucina, Manualità) che le preparino ad intraprendere una futura attività. Oltre alle spese scolastiche si richiede un supporto economico per l’organizzazione di un Trasporto Scolastico tramite pulmino, perché questa frequenza si svolga in tutta tranquillità.
Il dipartimento di Itapúa, Paraguay, è noto anche come “granaio” o “crogiolo” del paese per le grandi potenzialità agricole e la varietà etnica degli abitanti, immigrati da tutto il mondo. Proprio la ricchezza del terreno ha fatto sì che i terreni siano ormai tutti in possesso di latifondisti e molte persone si sono riversate a Cambyretá, alle porte della capitale, dove vivono nelle periferie, ai margini della società.
Dal 1992 ad oggi l’hogar ha ospitato circa 500 giovani e molte di loro si sono emancipate, hanno finito gli studi secondari e formato una famiglia stabile. Kuñatai Roga può ospitare 40 giovani tra i 15 e i 24 anni; rientrate in casa dopo il lavoro le ragazze si dedicano alla manutenzione dell’hogar stesso e allo studio o frequenza scolastica.
Data l’importanza di un’educazione integrale e la preparazione professionale si è elaborato un progetto di Formazione professionale articolato in tre corsi semestrali di Manicure e pedicure, Cucina, Manualità per dare modo alle ragazze di intraprendere una loro attività. Per facilitare la frequenza dei corsi, ridurre il tempo necessario a raggiungere la scuola coi mezzi pubblici e i rischi a questo legati, si vuole organizzare anche un Trasporto Scolastico tramite pulmino, perché le ragazze possano frequentare i corsi serali in tutta tranquillità e risparmiando sulle spese.
Il costo totale del progetto è di € 3.900.